La mescalina è una sostanza allucinogena naturale appartenente alla classe delle feniletilamine. In America Latina i cactus contenenti mescalina sono utilizzati per scopi rituali da migliaia di anni. Alle nostre latitudini sono invece più diffusi i derivati sintetici della famiglia 2C-X.
- Gruppo
Sostanze psichedeliche
- Aspetto
La mescalina è un alcaloide naturale presente, tra gli altri, nel peyote (Lophophora williamsii) e nel cactus di San Pedro (Echinopsis pachanoi). Il materiale vegetale viene essiccato e schiacciato per poi essere trasformato direttamente in un decotto oppure utilizzato per la preparazione di capsule.
- Modalità di consumo
La mescalina è assunta per via orale (bevuta o ingerita).
- Dosaggio
200 – 400 mg
Se la sostanza è assunta per via orale, la dose allucinogena si situa fra 3 e 5 mg per kg di peso corporeo. Il dosaggio può variare notevolmente a seconda del materiale vegetale e bisognerebbe ottenere informazioni precise prima di consumare la sostanza.
La mescalina induce stati psichedelico-visionari, estatici, accompagnati da sensazioni di felicità e di grande chiarezza, ma senza la nitidezza metallica dell’LSD.
Prima che gli effetti psicotropi abbiano inizio, la mescalina provoca sovente nausea e vomito.
Il trip inizia con iperattività e irrequietezza interiore,[1] seguite da una percezione alterata e acuta, accompagnata da intensi effetti visivi.
Man mano che il trip avanza, l’esperienza si fa più fluida. La persona può avere delle visioni, provare un’euforia con sensazioni molto profonde e prossime a una sorta di religiosità, percepire la connessione con qualcosa di antichissimo e originario, sentire sé stessa in modo molto diverso, attraversare momenti di dissoluzione dell’io.
La fase di discesa è più morbida rispetto ad altre sostanze psichedeliche.
- Inizio degli effetti
Tra 45 minuti e 1 ora e mezza dopo l’assunzione.
- Durata degli effetti
Da 8 a 14 ore.
- Postumi
Da 6 a 36 ore.[2]
[1] https://www.erowid.org/experiences/subs/exp_Mescaline.shtml
[2] https://psychonautwiki.org/wiki/Mescaline
Gli effetti farmacologici della mescalina e il sapore amaro provocano spesso nausea nella fase iniziale del trip, talvolta vomito e diarrea. Attenzione: in caso di vomito vi è pericolo di soffocamento!
Altri possibili effetti collaterali sono: aumento delle pulsazioni e della pressione sanguigna, secchezza delle fauci, sudorazione, dilatazione delle pupille, disorientamento, confusione, ansia, aumento della temperatura corporea.[1]
[1] https://www.pharmawiki.ch/wiki/index.php?wiki=Meskalin
Rischi a lungo termine
Si sospetta che la mescalina possa scatenare disturbi mentali latenti.[1] Consumarla ripetutamente in un breve periodo di tempo può provocare una tolleranza di alcuni giorni.
[1] https://doi.org/10.1371/JOURNAL.PONE.0063972
Ann Shulgin Alexander Shulgin, PiHKAL: A Chemical Love Story (Berkeley: Transform Press, 1995).
Fry GF Adovasio JM, ‘Prehistoric Psychotropic Drug Use in Northeastern Mexico and Trans-Pecos Texas’, Econ Bot., 30 (1976), 94–96.
Barratt Mj & Kuypers Kpc Winstock Ar, Timmerman C, Davies E, Maier Lj, Zhuparris A, Ferris Ja, Global Drug Survey (GDS), 2021.
Christian Rätsch, Enzyklopädie Der Psychoaktiven Pflanzen, 7. Auflage (Aarau: AT-Verlag, 2004).
Daniel Trachsel, Psychedelische Chemie, 4. Auflage (Nachtschatten Verlag, 2000).
D.M. Turner, Der Psychedelische Reiseführer, 2., Aufl. (Nachtschatten Verlag, 2012).
Teri S. Krebs and Pål Ørjan Johansen, ‘Psychedelics and Mental Health: A Population Study’, PLOS ONE, 8.8 (2013), e63972
Michael Valentine Smith, ‘Psychedelics and Society’, Psychedelic Chemistry.
- La mescalina non è una droga ricreativa. Il suo consumo è riservato a persone esperte.
- Consuma mescalina solo se ti sei preparata/o bene, solo se ti trovi in un luogo in cui ti senti a tuo agio e solo con amiche e amici esperti (setting) e/o in compagnia di una persona che ti accompagna nell’esperienza ma che non consuma e resta sobria (trip sitter).
- Consuma mescalina solo se ti senti bene mentalmente e fisicamente (set).
- Non devi avere paura della sostanza, ma provare sufficiente rispetto per i suoi effetti.
- La mescalina va consumata a stomaco vuoto. Digiunare prima del trip può aiutare a ridurre la sensazione di nausea e il vomito.
- Per sormontare la nausea, la mescalina va assunta in piccole dosi alla volta.
- Non riprendere una nuova dose se quella che hai assunto non fa subito effetto.
- Lasciati andare e non cercare di combattere gli effetti della mescalina. Può esserti d’aiuto la presenza di una persona che ti accompagna ma che non consuma e resta sobria (trip sitter).
- Lo zucchero d’uva può aiutare contro i problemi circolatori.
- Evita di uscire in strada o di recarti in altri luoghi «pericolosi», perché la sostanza può compromettere la tua capacità di orientamento.
- Durante il trip cerca di bere acqua a sufficienza.
- Evita assolutamente di consumare mescalina in combinazione con alte sostanze, altrimenti perderai il controllo sui possibili effetti.
- Prendi il tempo necessario per recuperare dopo il trip (almeno 1 giorno).
- I trip con la mescalina devono rimanere esperienze eccezionali.
- In caso di attacchi di panico o horror trip: evita gli stimoli esterni, mantieni la calma.
- Chi soffre di disturbi o di malattie mentali, chi assume neurolettici e chi ha problemi cardiaci dovrebbe astenersi dal consumo di mescalina.
Buono a sapersi
Il peyote è un cactus estremamente raro e a rischio di estinzione. Dovrebbe essere riservato al consumo rituale da parte delle popolazioni indigene.[1] Inoltre, è difficile da coltivare perché cresce molto lentamente. Non si dovrebbero né ordinare né acquistare parti di peyote.
- Mix particolarmente rischiosi
Tramadolo (ma non è sicuro). Prudenza con: cannabis, anfetamina, cocaina, DOx, 2C-x. Accentuano gli effetti: LSD, funghi (psilocibina), DMT.[2]