La dietilammide dell’acido lisergico (LSD) è una sostanza allucinogena ottenuta per sintesi chimica. Come altre sostanze psichedeliche, agisce principalmente sul sistema serotoninergico del cervello e, in questo modo, modifica la percezione dello spazio/tempo e del proprio corpo, con un’amplificazione soggettiva delle emozioni e delle impressioni sensoriali, allucinazioni, nonché un’alterazione del senso di realtà e un’abnorme esperienza del sé. Fino al suo divieto nel 1970 era utilizzata, occasionalmente, come ausilio nel quadro di psicoterapie. Oggi la ricerca sulla LSD in psichiatria sta riprendendo in tutto il mondo e in Svizzera si è tornati, in casi isolati, a fare un uso terapeutico di questa sostanza.[1]

  • Gruppo

Sostanze psichedeliche

  • Aspetto

Si presenta, di solito, come un «francobollo» di carta assorbente («trip») di cui è imbevuta o, più raramente, come una piccola compressa di gelatina a dosaggio elevato («micropunta»).

  • Modalità di consumo

Assunta per via orale.

  • Dosaggio

20–150 microgrammi (= 0.05–0.15 mg); dosi superiori a 150 microgrammi provocano esperienze psichedeliche molto intense e andrebbero assunte solo da consumatrici e consumatori molto esperti.

 

[1] https://www.unispital-basel.ch/fileadmin/unispitalbaselch/Medien/Medienspiegel/ausgesucht_GesellschaftsuchtKonsum_Final.pdf
https://www.nature.com/articles/s41573-022-00421-7
https://shop.thieme.de/Referenz-Psychische-Stoerungen/9783132432468

Gli effetti della LSD dipendono molto dal dosaggio, dal contesto in cui avviene il consumo (setting) e dallo stato d’animo della persona (set). Quale sostanza psichedelica, la LSD intensifica e estrania le percezioni sensoriali e il senso dello spazio-tempo. L’umore e i sentimenti possono cambiare bruscamente. A dosi elevate può far vivere un’esperienza di distacco dal proprio corpo. In particolare nella fase iniziale può provocare lievi difficoltà respiratorie, palpitazioni e sudorazione, alterare la pressione sanguigna e dare nausea.

  • Inizio

Gli effetti iniziano dopo 20 – 60 minuti.

  • Durata

Gli effetti durano dalle 8 alle 12 ore.

  • Postumi

I postumi si protraggono dalle 2 alle 5 ore.

La LSD può provocare convulsioni, digrignamento dei denti, sbalzi della temperatura corporea e della pressione sanguigna. I rischi che comporta, tuttavia, sono chiaramente di tipo psichico e dipendono dalla struttura della personalità di chi consuma. L’intensità dei cambiamenti di percezione durante il trip può essere così intensa che le consumatrici e i consumatori inesperti possono sentirsi sopraffatti. Chi non rispetta le regole legate al contesto (setting) e al proprio stato d’animo (set), rischia di avere reazioni incontrollate, di provare disorientamento, paranoia e panico e di vivere un vero e proprio «horror trip».


Rischi a lungo termine

La LSD può scatenare una psicosi, anche dopo un solo consumo. Gli attacchi di panico intensi che caratterizzano un «horror trip» possono lasciare sequele traumatiche. Non di rado, dopo il consumo di LSD si verificano fenomeni di flashback persistenti, che per alcune persone possono diventare, a lungo andare, molto stressanti sul piano psichico. Non sono noti casi di dipendenza da LSD.

  • Controindicazioni

Chi soffre di patologie cardiovascolari, epilessia, malattie o problemi psichici, psicosi o disturbo di personalità paranoide non dovrebbe consumare LSD. Lo stesso vale per chi assume neurolettici* e per le donne in gravidanza.

* I neurolettici sono farmaci utilizzati soprattutto per la cura di disturbi psichici (ad es. Haldol, Leponex o Zyprexa).[1]

 

[1] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482407/

Scheidegger M, Dornbierer D, Quednow BB (2021). 61. Psychische und Verhaltensstörungen durch Halluzinogene. In: Bauer M, Meyer-Lindenberg A, Kiefer F, Philippsen A (Eds.), Referenz Psychische Störungen. Stuttgart: Thieme.

Scherbaum, N. (2016). Das Drogentaschenbuch. Georg Thieme Verlag.

  • Sottoponi la sostanza a un’analisi chimica (drug checking), per verificare il dosaggio e assicurarti che non si tratti di NBOMe o DOM/DOI/DOC.
  • Inizia con una dose blanda. Se gli effetti non si presentano subito, non metterti per questo a riprendere una dose!
  • Consuma LSD solo se ti sei preparata/o bene e se ti trovi in un ambiente sicuro, in cui ti senti a tuo agio, e solo in compagnia di amiche e amici esperti (setting). Evita i luoghi potenzialmente «pericolosi», che potrebbero disorientarti. Non avventurarti nel traffico, nemmeno a piedi.
  • Consuma LSD solo se ti senti bene mentalmente e fisicamente (set).
  • Non devi avere paura della LSD, ma provare una certa soggezione per i suoi possibili effetti. Se temi un effetto psicoattivo intenso, non consumarne. Non consumare LSD a stomaco pieno, ma mangia qualcosa di leggero prima o durante il trip.
  • Durante il trip lasciati andare, non cercare di combattere gli effetti della LSD.
  • Il giorno successivo metti in programma molto riposo e prenditi tempo per recuperare e elaborare l’esperienza.
  • I trip di LSD non devono diventare un’abitudine, bensì restare un’esperienza eccezionale.
  • In caso di attacchi di panico o «horror trip» vedi la scheda à In caso di emergenza.
  • È sconsigliato consumare LSD assieme ad altre sostanze psicotrope, perché le interazioni possono provocare effetti imprevedibili.[1]

 

[1] https://www.reddit.com/r/LSD/comments/ps4rin/lsd_information_for_newbies/
https://www.eve-rave.ch/Forum/viewtopic.php?f=64&t=62870
https://mindzone.info/drogen/lsd/
https://wiki.tripsit.me/images/3/3a/Combo_2.png

Attenzione ai mix!

  • Canapa
  • 2C-X
  • DMT / Ayahuasca / Changa
  • Psilocibina
  • alcol, DOB, DOI, antidepressivi (incluso l’iperico o erba di san Giovanni), tramadolo, farmaci contro il mal di testa, litio, oppiacei, destrometorfano (sindrome da serotonina)

Categorie di sostanze