Gas esilarante
Il gas esilarante (N2O, protossido d’azoto) è un narcotico sintetico.
- Gruppo
- Aspetto
gas incolore
- Modalità di consumo
il gas esilarante è inalato a partire da palloncini o da altri contenitori simili.
Popper
I popper contengono nitrito di amile, nitrito di isopropile o loro miscele. Si tratta di liquidi altamente corrosivi, venduti in piccole fiale da inalare.
- Gruppo
Sostanze sedative, all’inizio piuttosto stimolanti e in seguito piuttosto calmanti.
- Aspetto
Liquido
- Modalità di consumo
I popper sono inalati
Gas esilarante
Rilassa, rende euforici, modifica le percezioni visive e uditive, fa perdere la nozione di tempo.
- Inizio degli effetti
qualche secondo dopo l’assunzione.
- Durata degli effetti
fino a 60 minuti.
Popper
Breve «sferzata», aumento del piacere, effetto miorilassante (per queste ragioni usato sovente per il sesso anale o il fisting), insensibilità al dolore, vasodilatazione, calo della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, sensazione di calore, euforia, intensificazione dell’orgasmo.
- Inizio degli effetti
Effetti istantanei
- Durata degli effetti
1–2 minuti
- Postumi
I postumi durano qualche minuto.
Gas esilarante
Nausea leggera e mal di testa. In caso di consumo eccessivo: perdita di coscienza, calo della pressione sanguigna, aritmia e, nel peggiore dei casi, morte per arresto respiratorio. In mancanza di ossigeno si rischia il soffocamento. Rischio di cadute e infortuni durante la discesa degli effetti.
Popper
Cefalea, vertigini, collasso circolatorio dovuto a un forte calo della pressione sanguigna.
Attenzione alla pressione sanguigna: i farmaci che abbassano la pressione sanguigna, compresi quelli per la potenza erettile (ad es. Viagra), amplificano gli effetti dei popper e possono provocare un’ipotensione eventualmente letale.
Rischi a lungo termine
Gas esilarante
Il consumo regolare di gas esilarante nuoce al sistema nervoso e porta a una carenza di vitamina B12 (problemi legati alle funzioni cellulari e sterilità temporanea). È possibile che insorga una dipendenza con sintomi psichici.
Popper
Un consumo regolare compromette in modo permanente la memoria a breve e a lungo termine e anche la capacità di reazione; provoca inoltre aritmia cardiaca, disfunzioni epatiche e renali, danni ai nervi e al cervello.
Gas esilarante
- Non inalare mai direttamente dalla capsula o della bomboletta (pericolo di congelamento della laringe e dei bronchi).
- Consumare seduti o sdraiati (rischio di cadute).
- Fare delle pause all’aria aperta per ridurre la concentrazione di gas nell’organismo.
- Le persone con malattie cardiovascolari o respiratorie, chi soffre di epilessia, otite, fratture costali o chi ha avuto incidenti subacquei, non dovrebbe consumare gas esilarante.
Popper
- Attenzione, il liquido contenuto nelle fialette di popper è corrosivo: se finisce sulle mucose, ad esempio nel naso o sulle labbra, può provocare lesioni simili a bruciature e va risciacquato immediatamente con molta acqua. Se la sostanza è entrata in contatto con gli occhi, è meglio rivolgersi a una/un medica/o.
- I popper non vanno assolutamente ingeriti! L’ingestione può avere esiti letali (ustioni, iperdosaggio). Attenzione, una persona che non ha mai visto queste fialette potrebbe sbagliarsi e credere che siano shot da bere.
- Non consumare popper da sola/o, così da trovare subito aiuto in caso di grave calo di pressione o di collasso circolatorio. Non riprendere subito un’altra dose e concediti una pausa.
- Chi soffre di malattie respiratorie o cardiovascolari oppure di epilessia non dovrebbe consumare popper. Lo stesso vale per le donne in gravidanza.
- Il consumo regolare di popper può provocare un’infiammazione delle mucose. In tal caso possono essere d’aiuto i lavaggi nasali e gli spray lenitivi (non usare mai spray contenenti xilometazolina!), oppure l’applicazione di pomate nutrienti.