L'uso di sostanze ha un impatto sulla sessualità. Le sostanze modificano infatti la percezione durante i rapporti sessuali: possono aumentarne l’intensità, possono rilassare o possono disinibire.
Erezione e fertilità
L'uso regolare e frequente di sostanze può provocare disfunzioni erettili e/o problemi di fertilità.
L'uso di sostanze può anche perturbare il ciclo mestruale e renderlo irregolare. Malgrado questo, una gravidanza può comunque essere possibile. Il ciclo può ritrovare la sua normalità dopo una lunga pausa dall’uso di sostanze.
Gravidanza
Vomito e diarrea, effetti collaterali frequenti delle sostanze psicoattive, possono compromettere l'effetto della pillola contraccettiva. Delle relazioni sessuali senza un contraccettivo (come il preservativo o la pillola) comportano un rischio di gravidanza indesiderata. La pillola del giorno dopo può essere acquistata in qualsiasi farmacia, anche se hai meno di 16 anni.
Se sei incinta o se stai allattando, non devi fare uso di sostanze psicoattive. L'alcol, l'ecstasy, le anfetamine o la cocaina in particolare, ma anche la nicotina, possono causare gravi disturbi dello sviluppo, problemi comportamentali o nascite premature con peso ridotto alla nascita.
Proteggersi dall'HIV e da altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
Le sostanze possono modificare la valutazione del rischio. Prima di iniziare a fare uso di sostanze, è quindi particolarmente importante pensare a come vuoi proteggerti e discuterne con il tuo/la tua partner sessuale.
- HIV: proteggersi con preservativi o con la PrEP (profilassi pre-esposizione) durante i rapporti anali e vaginali. In caso di difficoltà a usare il preservativo quando si è sotto l'effetto di una sostanza, la PrEP è una buona opzione. Tuttavia, come tutti i medicamenti, la PrEP deve essere assunta regolarmente. Si può impostare una sveglia sul cellulare per non dimenticarla, in particolar modo durante una lunga prestazione.
- Epatite C: utilizzare solo utensili sterili o strettamente personali quando si usano sostanze. Evitare il contatto con il sangue, disinfettare i sextoys (giocattoli sessuali) e usare i guanti quando si pratica il “fisting” (inserimento di una o due mani nella vagina o nell’ano).
- Altre IST: siccome non è possibile proteggersi in modo sicuro da sifilide, clamidia e gonorrea, nemmeno con il preservativo, è consigliato effettuare regolarmente dei test. Puoi trovare tutte le opzioni per i test sul sito https://get-tested.ch/. Le IST sono curabili se individuate per tempo.
Relazioni sessuali non protette
I rapporti sessuali con penetrazione vaginale o anale senza preservativo e senza PrEP espongono a un rischio di infezione da HIV. Durante le sei settimane che seguono quest’esposizione, è necessario adottare le regole del sesso sicuro e sottoporsi a un test dell’HIV. Trovi le informazioni per sapere come e dove sottoporti al test su www.get-tested.ch.
Chiunque abbia dei rapporti sessuali può essere infettato anche da altre IST. Non è possibile proteggersi da queste nemmeno con il preservativo poiché si trasmettono dal contatto con mucose, pelle infetta o fluidi corporei. La trasmissione è possibile anche durante i rapporti sessuali orali, attraverso i sex toys, la masturbazione reciproca e i baci.
È quindi raccomandato sottoporsi a test regolari per le principali IST, in particolar modo se si cambia partner sessuale. In caso di sintomi, contattare immediatamente un/a professionista della salute.
Tematiche
- Informazioni di base
- Al momento dell’acquisto
- Cosa succede nel cervello?
- Raccomandazioni generali di safer use
- Drug, Set, Setting
- Prenditi cura di te stesso - Chill out
- Policonsumo
- Microdosaggio
- Modalità di consumo
- Safer Sniffing
- Bad Trip!?
- Consumo problematico
- Too much – pause di consumo
- Possibili terapie ambulatoriali o residenziali
- Sessualità e sesso sicuro
- Sesso: consenso e molestie
- In caso di emergenze
- Emergenze legate alle droghe durante una festa
- Don’t drug and drive
- Tracce delle sostanze nell’organismo
- Cosa dice la legge
- Glossario