Il cervello è composto da circa 100 miliardi di cellule nervose che si scambiano segnali attraverso i neurotrasmettitori (molecole segnale). Le sostanze psicoattive interferiscono sull’equilibrio dei neurotrasmettitori a più livelli, talvolta favorendone, talvolta inibendone il rilascio nel cervello. Se questo equilibrio viene modificato anche le sensazioni e le percezioni cambiano.
L’alcol, per esempio, agisce sulle aree del cervello che controllano il pensiero e il movimento, l’anfetamina e la cocaina su quelle che regolano lo stress e il sistema di ricompensa, l’LSD sulla percezione visiva mentre l’MDMA (ecstasy) interviene sui centri che controllano le emozioni.
Il consumo regolare di dosi elevate di sostanze psicoattive interferisce sul funzionamento del cervello con conseguenze sull’equilibrio psichico.
Tematici
- Informazioni di base
- Al momento dell’acquisto
- Cosa succede nel cervello?
- Raccomandazioni generali di safer use
- Drug, Set, Setting
- Prenditi cura di te stesso - Chill out
- Policonsumo
- Combinazioni particolarmente pericolose
- Modalità di consumo
- Safer Sniffing
- Bad Trip!?
- Consumo problematico
- Too much – pause di consumo
- Possibili terapie ambulatoriali o residenziali
- Informazioni per le donne
- Per gli uomini
- Safer Sex
- Per evitare che il «sex trip» diventi un «Bad trip»
- In caso di rapporti sessuali non protetti
- Se qualcuno ti molesta durante un party
- In caso di emergenza
- Don’t drug and drive
- Tracce delle sostanze nell’organismo
- Cosa dice la legge
- Glossario