Il consumo di sostanze psicoattive ha ripercussioni sulla capacità di guida. Le sostanze psicoattive influenzano, per più tempo di quanto si possa immaginare, la percezione e la capacità di reazione (effetti secondari). Evita di guidare un veicolo o anche una semplice bicicletta, sotto l’effetto di sostanze psicoattive: non mettere te stesso e gli altri in pericolo.
- Sotto l’effetto di allucinogeni, bisogna evitare le strade trafficate, anche se ci si sposta a piedi.
- In caso di consumo di sostanze psicoattive occorre rinunciare a guidare per almeno 12 ore dopo la discesa degli effetti.
Al volante, vale il principio della «tolleranza zero» per tutte le sostanze stupefacenti conosciute. Un test positivo porta all’immediata revoca della licenza di condurre e, in caso d’incidente, l’assicurazione non coprei costi. Se un’analisi del sangue conferma l’esito del primo test, allora bisognerà dimostrare l’idoneità alla guida ed escludere un’eventuale dipendenza da sostanze psicoattive attraverso perizie mediche, psicologiche e analisi tossicologiche (esame delle urine e del capello).
Tematici
- Informazioni di base
- Al momento dell’acquisto
- Cosa succede nel cervello?
- Raccomandazioni generali di safer use
- Drug, Set, Setting
- Prenditi cura di te stesso - Chill out
- Policonsumo
- Combinazioni particolarmente pericolose
- Modalità di consumo
- Safer Sniffing
- Bad Trip!?
- Consumo problematico
- Too much – pause di consumo
- Possibili terapie ambulatoriali o residenziali
- Informazioni per le donne
- Per gli uomini
- Safer Sex
- Per evitare che il «sex trip» diventi un «Bad trip»
- In caso di rapporti sessuali non protetti
- Se qualcuno ti molesta durante un party
- In caso di emergenza
- Don’t drug and drive
- Tracce delle sostanze nell’organismo
- Cosa dice la legge
- Glossario