Si può parlare di consumo problematico se si notano:
- Sintomi fisici (es. disturbi cardiaci, problemi respiratori) o sintomi psichici acuti o a lungo termine (es. dipendenza, depressioni)
- Problemi nella vita di tutti i giorni (sul lavoro, a scuola o durante la formazione, conflitti con il partner, con gli amici o la famiglia)
- Problemi finanziari o problemi con la legge Comportamenti aggressivi verso sé stessi o verso gli altri
È sempre possibile chiedere una consulenza per conoscere e valutare la portata del problema. La richiesta di una consulenza non comporta nessun impegno. È possibile consultare il medico di famiglia, un medico generico, un servizio per le dipendenze, un servizio psicosociale oppure, come primo passo, richiedere anonimamente una consulenza online su safezone.ch.
Il consumo problematico di sostanze può essere legato a dei problemi fisici o psichici preesistenti (comorbidità). Un consulto professionale è quindi raccomandato. Oggi, i trattamenti legati a un consumo problematico di sostanze non sono per forza sinonimo di astinenza. Nelle diverse istituzioni, gli obiettivi del trattamento possono essere molteplici: riduzione dei consumi, consumo controllato o terapia sostitutiva possono essere considerati come obiettivi di trattamento.
Tematiche
- Informazioni di base
- Al momento dell’acquisto
- Cosa succede nel cervello?
- Raccomandazioni generali di safer use
- Drug, Set, Setting
- Prenditi cura di te stesso - Chill out
- Policonsumo
- Microdosaggio
- Modalità di consumo
- Safer Sniffing
- Bad Trip!?
- Consumo problematico
- Too much – pause di consumo
- Possibili terapie ambulatoriali o residenziali
- Sessualità e sesso sicuro
- Sesso: consenso e molestie
- In caso di emergenze
- Emergenze legate alle droghe durante una festa
- Don’t drug and drive
- Tracce delle sostanze nell’organismo
- Cosa dice la legge
- Glossario